Senza dubbio a seguito della pandemia, che da mesi ormai fa parte della nostra quotidianità, nella nostra vita sono susseguiti tanti cambiamenti che hanno scosso le nostre abitudini, e da che mondo è mondo, questo destabilizza tutti noi.
Ciò nonostante, non bisogna perdere gli obiettivi che ci si è prefissati!
Nel mio lavoro, come in tanti altri, la costanza è fondamentale per il buon esito del percorso ed è necessario non perdere il focus, nonostante ora si sia chiamati ancora a stare responsabilmente distanti, per la nostra salute.
Tuttavia questo distanziamento può essere abbattuto in diversi modi ..
Come?
Grazie alla tecnologia che oggi ci viene incontro più che mai permettendoci di comunicare gli uni con gli altri con un messaggio o con un video ma sopratutto di usufruire delle potenzialità del telelavoro.
Cosa è il telelavoro?
Possiamo descriverlo come il modo di lavorare, indipendente da dove ci troviamo, facilitato dall’uso di strumenti informatici e telematici.
Come può essere utile in un percorso d’intervento nei DSA?
Il telelavoro può permettere di affiancare l’efficacia della riabilitazione in studio o via Skype con il vantaggio dell’esercizio continuativo a casa ed il suo monitoraggio.
Che strumento verrà utilizzato per la teleriabilitazione?
RIDInet. Una piattaforma di tele ribilitazione integrata, che risponde alle raccomandazioni cliniche sui DSA (Consensus Conference e PARCC 2001). Gli strumenti a disposizione dentro RIDInet sono freschi ed accattivanti, ma prima di tutto sono il risultato di innovazione e rigore scientifico, frutto di un comitato scientifico degno di nota (Stella, Vio, Tressoldi … per citarne alcuni!)
Ma perché dovresti scegliere un percorso di tele riabilitazione DSA per tuo figlio?
Perché questa metodologia innovativa non ha lo scopo di sostituire i tradizionali servizi riabilitativi ma potenziarne l’efficacia e il mantenimento nel tempo.
Quali sono i vantaggi del trattamento a distanza?
Per quali bambini e ragazzi è consigliato?
Per tutti coloro che sono:
Quali strumenti è necessario avere per poter effettuare i lavoro da casa?
Ti servirà:
Cosa è necessario fare per iniziare il trattamento?
Contattare il professionista che, sulla base del profilo del bambino, valuterà e costruirà un percorso personalizzato. Successivamente il bambino potrà allenarsi dalla propria abitazione con costante monitoraggio da parte dello specialista.
Bene. A questo punto non rimane altro che iniziare a lavorare!
DOTT. MATTEO MARRONE
Psicologo dello sviluppo e dei processi socio lavorativi
Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Sardegna n°2802
CF. MRRMTT88B03G203K
P. Iva 02772370900
Polizza RC n. 505610972, Allianz Spa
SEDE E RECAPITI
Via Ernestina Paper, 9
07026 Olbia (SS)
+39 347 3983782
ORARI DI APERTURA