Lo stress viene comunemente associato ad una condizione negativa, ma molti studi hanno dimostrato che in realtà può essere salutare nella giusta misura.
Di per sé, indipendentemente dalla situazione che lo evoca, lo stress non è negativo né positivo, in quanto di base favorisce l’adattamento ai differenti stimoli, sia fisici che mentali, che riceviamo quotidianamente.
Tuttavia possiamo parlare di “stress buono” e “stress cattivo”, ed oggi ci concentreremo sul primo.
Lo stress buono, definito nello specifico Eustress, è un elemento fondamentale per la sopravvivenza degli essere umani e si manifesta in situazioni che per noi hanno un valore costruttivo, di responsabilità e che di conseguenza possono darci maggiori gratificazioni.
Possiamo chiamare queste circostanze eventi stressanti positivi.
Classici esempi possono essere: la promozione al lavoro, l’inizio di un nuovo progetto, l’acquisto di una casa, l’arrivo di un figlio, il matrimonio, ma anche “semplicemente” il progettare una vacanza o cominciare un nuovo hobby.
Bene, pare strano, ma se nelle nostre vite non vi fosse l’eustress, non saremmo in grado di fronteggiare occasioni ed incombenze come queste.
Lo stress positivo di fatti è la leva che ci spinge ad alzarci ogni mattina dal letto e che ci rende soddisfatti e consente di rimanere in salute. Infatti, l’idea che abbiamo dello stress influenza il nostro stato di salute quanto lo stress stesso.
Perciò la consapevolezza che un moderato livello di stress possa esercitare un influenza positiva fa bene sia alla mente che al corpo.
Allora, ricapitolando.
La reazione di stress ci permette di prepararci sia dal punto di vista fisico che mentale ad affrontare una situazione problematica o nuova, e nella corretta misura e per periodi di tempo limitati, funge da trampolino per far fronte agli ostacoli che la vita ci presenta.
Dunque la consapevolezza di ciò, ci permette di andare contro una qualsiasi sfida connotandola come esperienza terribile o esaltante. Questo dipende fondamentalmente da come interpretiamo e da che valutazione facciamo della situazione da affrontare.
Nello specifico, davanti ad una situazione stressante si attiva il nostro corpo con un aumento della stimolazione fisiologica ed a questo punto le vie che si profilano sono due:
1) Reagire con una risposta negativa dicendo: “Mi sento stressato è questo è un vero problema”. Automaticamente si proveranno sentimenti negativi accompagnati da un sovraccarico fisico e mentale. L’allerta per potenziali minacce è sempre attiva decocentrandoci dal nostro obiettivo che culminerà in una prestazione peggiore.
2) Reagire con una risposta positiva affermando: “Sento di essere carico e sono sicuro che questo mi potrà aiutare nell’affrontare questa nuova sfida!”. Il sentimento che inizialmente potrebbe essere totalmente scoraggiante, assumerà una valore più positivo inducendo la persona a fare una valutazione più realistica della situazione e predisporre al meglio delle possibilità il proprio fisico e la mente in maniera da ottenere una migliore performance, nonostante la consapevolezza del livello di difficoltà che lo aspetta.
Facciamo un esempio. Nel caso di un ritardo del volo che attendiamo, potremmo rispondere con rabbia ed ansia, o al contrario, valutare meglio la situazione ed adattarsi, approfittandone magari per leggere quel documento che rimandiamo di giorno in giorno perché non si ha tempo o fare quella famosa telefonata.
Insomma, appare chiaro che la percezione che sia ha di un evento potenzialmente stressante differisce da persona a persona e che ciò che causa lo stress dipende, almeno in parte, dal modo in cui un evento è valutato. E’ per questo che è fondamentale acquisire strategie adeguate che consentano di farlo al meglio!
E ricorda: “Una giusta dose di eventi stressanti tiene il cervello vigile e, quando si è vigili, le nostre performance migliorano” – Elizabeth Kirby
DOTT. MATTEO MARRONE
Psicologo dello sviluppo e dei processi socio lavorativi
Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Sardegna n°2802
CF. MRRMTT88B03G203K
P. Iva 02772370900
Polizza RC n. 505610972, Allianz Spa
SEDE E RECAPITI
Via Ernestina Paper, 9
07026 Olbia (SS)
+39 347 3983782
ORARI DI APERTURA