DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: CONOSCIAMOCI UN PO’.

Matteo Marrone • 20 maggio 2020

Spesso sentiamo dire: “… ha un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA)? Ma no, è solo pigro!” oppure: “è intelligente ma non si applica, deve solo stare più attento!”.

Leggere , scrivere e calcolare per noi sono atti così automatici che risulta spesso difficile comprendere le difficoltà che invece riscontrano tanti bambini e ragazzi.

Ma allora quando possiamo “parlare” di DSA ?

 

Quando SONO presenti:

  • un livello di Intelligenza nella norma o superiore.
  • difficoltà nell’abilità in lettura e/o scrittura e/o calcolo che compromettono significativamente il successo e la realizzazione scolastica.

Quando NON SONO presenti:

  • disturbi neurologici e sensoriali.
  • condizioni psicosociali svantaggiate.
  • un ambiente educativo inadeguato.

Ma conosciamoli un po’ più da vicino…

DISLESSIA

Il leggere è un processo talmente automatico da sembrare quasi impossibile pensare a come non si riesca a farlo. Tuttavia questo non vale per chi è dislessico e la scienza ci spiega perché.

La dislessia fa parte dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ed è descritta anche come “disturbo evolutivo” perché inizia a manifestarsi e può essere individuata già dall’infanzia.

  • E’ riconoscibile come una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta rispetto a quanto atteso per età, classe frequentata e istruzione ricevuta dal bambino.
  • E’ molto frequente notare difficoltà nel leggere lettere, parole intere o non-parole (cioè senza alcun significato) e brani interi (proprio come quelli che ogni giorno si incontrano nei libri di scuola).

Spiegare il significato di dislessia significa anche chiarire che questa caratteristica non deriva da un deficit cognitivo o da altre cause come traumi o blocchi emotivi, ma riguarda solo il processo di apprendimento legato alla lettura.

Per quale motivo?

Perché essa è una condizione neurobiologica, ovvero, dislessici si nasce e con questa caratteristica ci si può convivere tranquillamente adottando le misure necessarie.

DISORTOGRAFIA

La disortografia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che riguarda la scrittura (da un punto di vista linguistico) e si manifesta attraverso una minore correttezza ortografica sotto dettatura e nella produzione autonoma del testo scritto.

In sintesi vi è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici.

Spesso, osservando i quaderni di scuola è possibile incorrere in errori sistematici (fonologici, lessicali e fonetici) come:

  • omissioni di grafemi o parti di parola (pota/porta)
  • sostituzioni di grafemi (faso/vaso; verte/verde)
  • inversioni di grafemi (il per li; spicologia per psicologia)
  • e tanti altri…

Questi errori però non dipendono dallo scarso studio o dalla distrazione!

La scienza ci spiega che i bambini con Disortografia conoscono le regole ortografiche, ma la loro difficoltà consiste spesso nell’ analizzare e distinguere i suoni che compongono la parola e memorizzare la loro forma visiva. Ciò è dimostrato dal fatto che un disortografico può scrivere la stessa parola in maniera differente, anche a distanza di poche righe nello stesso testo.

Inoltre non dimentichiamoci che più il bambino è stanco o sotto pressione maggiori saranno gli errori!

Ecco perché è necessario identificare quanto prima i segni di questa difficoltà persistente e fare in modo che il bambino non sia penalizzato perché commette errori di scrittura.

Tuttavia è molto importante, sia a scuola che a casa, che durante lo svolgimento dei compiti l’errore sia segnalato e si chieda allo studente di autocorreggersi!

Tutto ciò perché? Per il motivo che le competenze ortografiche possono essere migliorate e potenziate, anzi devono!

E’ quindi opportuno intervenire attraverso dei trattamenti individualizzati specialistici per il recupero e il potenziamento, poiché ogni bambino manifesta le sue difficoltà e le sue specificità, nonché i suoi punti di forza che è opportuno rinforzare sempre!

DISGRAFIA

La disgrafia è il Disturbo  Specifico  di  Scrittura  di natura motoria (Consensus Conference 2007), cioè una difficoltà nei processi di realizzazione grafica, da non confondere assolutamente con la “brutta grafia”.

Di solito si nota che alcuni bambini non riescono a scrivere correttamente una parola su una riga e la grandezza delle lettere è variabile e spesso a questa condizione si associa anche alla presenza di errori ortografici.

Come per tutti i DSA, anche in questo caso, si può parlare di diagnosi se sono assenti patologie  neurologiche, deficit sensoriali mentre sono presenti un livello intellettivo  nella norma, un buon livello di istruzione e soprattutto  una notevole  interferenza  con l’apprendimento  scolastico  e  con le  attività  della  vita  quotidiana.

  • I parametri generali da tenere sott’occhio sono:
  • la fluenza: ovvero la velocità media di scrittura
  • la qualità del segno grafico: ovvero la leggibilità.

Il  problema  della velocità  e della  leggibilità deve  manifestarsi  in  ogni  forma  di  scrittura,  inclusa  quella preferita e più utilizzata dal bambino e deve essere continuativo nell’arco del percorso scolastico.

E’ necessario considerare anche le caratteristiche di postura, presa e pressione della penna sul foglio che possono portare all’affaticamento nell’attività di scrittura prolungata (lamentando dolori al polso ed irrigidimento dell’avambraccio).

I sintomi della disgrafia variano anche a seconda dell’età del bambino:

  • in età prescolare possono evitare di scrivere e disegnare;
  • in età scolare spesso mostrano una grafia illeggibile e hanno bisogno di pronunciare le parole ad alta voce durante la scrittura;
  • in adolescenza scrivono frasi semplici e con molti errori.

E’ importante ricordare che la diagnosi può essere effettuata solo tramite test opportunamente selezionati, per misurare le capacità motorie e la produzione della scrittura, ed una osservazione scientificamente accurata.

Il riconoscimento di questa caratteristica è fondamentale perché l’impatto della disgrafia sullo sviluppo del bambino varia a seconda dei sintomi e dalla loro gravità:

  • restare indietro nel lavoro scolastico
  • impiegano molto tempo a scrivere e a prendere appunti
  • possono scoraggiarsi e evitare compiti di scrittura.
  • fatica ad abbottonare le camicie o allacciare le scarpe
  • possono sentirsi frustrati o in ansia.

Tutto questo, alla lunga potrebbe portare a isolamento sociale e problemi col gruppo dei coetanei.

Naturalmente è tanto importante riconoscere, quanto intervenire adeguatamente. Infatti è bene rivolgersi a specialisti per avviare un programma personalizzato, tenendo a mente di lodare sempre il bambino per il suo impegno, cosi da motivarlo ad andare avanti mantenendo alta l’autostima!

DISCALCULIA

E’ facile incontrare bambini che faticano di fronte ai compiti di matematica. Ad esempio:

  • svolgere calcoli.
  • recuperare a mente le procedure.
  • recuperare i fatti numerici per risolvere semplici operazioni.

Tuttavia, quando queste difficoltà diventano persistenti, è possibile trovare alla base di tale fatica un vero e proprio Disturbo Specifico di Apprendimento che interessa il calcolo, meglio conosciuto come Discalculia.

La Discalculia come gli altri DSA è un disturbo “evolutivo” ed è caratterizzato da due differenti profili:

  1. Deficit delle abilità di cognizione numerica basale: (subitizing, quantificazione, comparazione, seriazione e strategie di calcolo a mente)➡ad esempio➡difficoltà nel riconoscimento e nella comparazione di quantità semplici; difficoltà a distinguere maggiore da minore;
  2. Deficit nelle procedure esecutive (scrittura, lettura e incolonnamento dei numeri) e del calcolo scritto (recupero dei fatti numerici e algoritmi di calcolo scritto)➡ad esempio➡difficoltà ad incolonnare i numeri nello spazio del foglio; sbagliare nella lettura e scrittura di numeri; faticare nel ricordare le tabelline e fatti semplici, come 15+15 o 50+50; errori nel risolvere le operazioni come addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni;

Bisogna tenere sempre a mente che i bambini con disturbi legati all’apprendimento sono tutti diversi e per avere una corretta diagnosi di discalculia (che può essere effettuata alla fine della 3° classe primaria) sono necessarie prove specifiche e validate scientificamente.

Tale fase è importante perché solo a questo punto è possibile individuare i percorsi e le strategie che possono portare ad un miglioramento, come:

  • Identificare i punti di forza e usarli per fronteggiare i punti deboli, facendo comprendere al bambino che la sua fatica non è una condizione legata a pigrizia o a scarse abilità intellettive.
  • Attivare un percorso d’intervento specifico e personalizzato.
  • Incoraggiare sempre il bambino rendendo più piacevole l’ambiente in cui vive riducendo l’ansia o i sentimenti di inferiorità che potrebbero manifestarsi.
  • Creare una rete con altre famiglie che vivono le stesse condizioni. Confrontandosi e partecipando magari ad eventi promossi da varie associazioni sensibili al tema (per esempio AID).

Quanto detto è fondamentale, perché se si riesce a migliorare le competenze del bambino, aumenterà anche la sua autostima e l’umore, che porterà a sua volta, anche ad una crescita della condizione di benessere psico-fisico.

Autore: Matteo Marrone 19 ottobre 2020
Lo stress viene comunemente associato ad una condizione negativa, ma molti studi hanno dimostrato che in realtà può essere salutare nella giusta misura. Di per sé, indipendentemente dalla situazione che lo evoca, lo stress... The post EUSTRESS: LO STRESS “BUONO” first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 12 ottobre 2020
Se ci pensate un pò, siamo circondati da oggetti che possiedono sistemi d’allarme, pronti ad indicarci se qualcosa sta per andare storto ed invitandoci a prestare attenzione. Ma questo vale solo per gli oggetti... The post CENTRALINA D’ALLARME STRESS! first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 4 settembre 2020
Stress. Probabilmente tra le parole più diffuse che costellano le nostre giornate. Per quanto venga connotato comunemente da un accezione negativa, lo stress è un fattore fondamentale per la nostra vita. Possiamo di fatti... The post STRESS! first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 4 agosto 2020
Sopravvalutare. Un termine ricorrente nelle nostre giornate, nelle nostre menti, nella nostra vita. Ma l’altra faccia della stessa medaglia, il sottovalutare non è di certo da meno. Da una parte il sopravvalutare ci induce... The post SOPRAVVALUTARE E SOTTOVALUTARE: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 27 luglio 2020
Coerenza. Quanto spesso sentiamo questa parola nella nostra quotidianità? A lavoro, nello studio, nella vita. Il principio di coerenza è un tema caro quanto inossidabile nell’uomo, nonostante la storia ci abbia insegnato (e dimostrato)... The post COERENZA A SENSO UNICO. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 20 luglio 2020
Quante volte hai detto “E’ cosi, me lo sento!” e quando lo dici, spesso non c’è proprio ragione che tenga. Non è una novità per nulla recente, quella che noi esseri umani tendiamo a... The post SENTIRE first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 6 luglio 2020
Quante volte le aspettative che ti sei fatto su quella persona o situazione non hanno rispecchiato la realtà? In ogni epoca l’uomo ha assunto la tendenza di attribuire agli altri le proprie convinzioni e... The post ASPETTATIVE: DISTINGUERE LE REALISTICHE DALLE NON REALISTICHE. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 23 giugno 2020
Quante volte ti sarai trovato nella condizione di aiutare qualcuno, quanto di doverne chiedere. Ma ti sei mai chiesto se l’aiuto che tu hai dato o che hai ricevuto, sia stato veramente efficace ed... The post AIUTARE: QUANDO PUO’ DANNEGGIARE. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 12 giugno 2020
Quante volte di fronte ad una persona o una nuova situazione hai pensato: “meglio non fidarsi”?! Bene, quando provi quel sentimento caratterizzato dal sospetto, dubbio e perplessità che ti induce a non fidarti e... The post DIFFIDENZA: NELLA GIUSTA MISURA. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 5 giugno 2020
Quanto volte hai evitato di iniziare quel qualcosa che non hai mai voglia di fare? O peggio ancora. Quante volte ti è capitato di evitare quella persona, o quella situazione, che da tempo temi... The post EVITAMENTO: EVITIAMO DI EVITARE! first appeared on Matteo Marrone.
Altri post
Autore: Matteo Marrone 30 luglio 2020
Il libro digitale è prima di tutto uno strumento efficace che permettere ai ragazzi di studiare in autonomia utilizzando tutti gli strumenti compensativi che più gli sono utili. Cosa sono? Sono i libri scolastici... The post LIBRI DIGITALI vs AUDIOLIBRI first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 24 giugno 2020
Arriva sempre quel momento dove sentiamo, o ci viene detto, che sarebbe meglio fare l’aggiornamento del profilo di DSA di nostro figlio. Prima di capire quando sarebbe consigliato farlo è necessario fare una precisazione:... The post AGGIORNAMENTO DIAGNOSI DSA: QUANDO EFFETTUARLO. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 17 giugno 2020
Senza dubbio a seguito della pandemia, che da mesi ormai fa parte della nostra quotidianità, nella nostra vita sono susseguiti tanti cambiamenti che hanno scosso le nostre abitudini, e da che mondo è mondo,... The post DSA E TELERIABILITAZIONE: I VANTAGGI first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 28 maggio 2020
Con il COVID 19 si è presentata a tutti noi una nuova condizione che mai ci saremmo aspettati di dover affrontare. I cambiamenti sono tanti e non hanno risparmiato neanche il mondo della scuola,... The post SCUOLA, DSA E DIDATTICA A DISTANZA first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 23 maggio 2020
La discussione sul numero di diagnosi e sui certificati è argomento sempre attuale. Questo mito però, in quanto tale, è decisamente da sfatare. A dimostrare ciò, come sempre, è una lettura accurata e scientifica... The post SOVRADIAGNOSI DI DSA: IL FALSO MITO. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 21 maggio 2020
ll PDP (Piano Didattico Personalizzato) è un documento ufficiale e fondamentale per l’apprendimento ed il successo scolastico dello studente con DSA. Cosa permette di fare? Definisce il rapporto tra la scuola, i genitori e... The post PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP): DOCUMENTO INDISPENSABILE! first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 19 ottobre 2020
Lo stress viene comunemente associato ad una condizione negativa, ma molti studi hanno dimostrato che in realtà può essere salutare nella giusta misura. Di per sé, indipendentemente dalla situazione che lo evoca, lo stress... The post EUSTRESS: LO STRESS “BUONO” first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 12 ottobre 2020
Se ci pensate un pò, siamo circondati da oggetti che possiedono sistemi d’allarme, pronti ad indicarci se qualcosa sta per andare storto ed invitandoci a prestare attenzione. Ma questo vale solo per gli oggetti... The post CENTRALINA D’ALLARME STRESS! first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 4 settembre 2020
Stress. Probabilmente tra le parole più diffuse che costellano le nostre giornate. Per quanto venga connotato comunemente da un accezione negativa, lo stress è un fattore fondamentale per la nostra vita. Possiamo di fatti... The post STRESS! first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 26 agosto 2020
Uno degli autoinganni più frequenti, in particolar modo tra le persone con un’intelligenza elevata, è la convinzione secondo la quale attraverso un ragionamento puramente logico e razionale possano essere affrontati tutti i problemi e... The post ATTENTO AL RAGIONAMENTO PERFETTO! first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 4 agosto 2020
Sopravvalutare. Un termine ricorrente nelle nostre giornate, nelle nostre menti, nella nostra vita. Ma l’altra faccia della stessa medaglia, il sottovalutare non è di certo da meno. Da una parte il sopravvalutare ci induce... The post SOPRAVVALUTARE E SOTTOVALUTARE: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 30 luglio 2020
Il libro digitale è prima di tutto uno strumento efficace che permettere ai ragazzi di studiare in autonomia utilizzando tutti gli strumenti compensativi che più gli sono utili. Cosa sono? Sono i libri scolastici... The post LIBRI DIGITALI vs AUDIOLIBRI first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 27 luglio 2020
Coerenza. Quanto spesso sentiamo questa parola nella nostra quotidianità? A lavoro, nello studio, nella vita. Il principio di coerenza è un tema caro quanto inossidabile nell’uomo, nonostante la storia ci abbia insegnato (e dimostrato)... The post COERENZA A SENSO UNICO. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 20 luglio 2020
Quante volte hai detto “E’ cosi, me lo sento!” e quando lo dici, spesso non c’è proprio ragione che tenga. Non è una novità per nulla recente, quella che noi esseri umani tendiamo a... The post SENTIRE first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 6 luglio 2020
Quante volte le aspettative che ti sei fatto su quella persona o situazione non hanno rispecchiato la realtà? In ogni epoca l’uomo ha assunto la tendenza di attribuire agli altri le proprie convinzioni e... The post ASPETTATIVE: DISTINGUERE LE REALISTICHE DALLE NON REALISTICHE. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 30 giugno 2020
Quante volte ti sei detto “dai c’è tempo. Lo faccio domani!” o “aspetterò di essere dell’umore giusto”. Il rimandare, è molto simile all’evitare ed al rinunciare, ma in questo caso la tendenza è esattamente... The post RIMANDARE: IL MOMENTO DI SMETTERE E’ ORA. first appeared on Matteo Marrone.
Altri post
Share by: