CENTRALINA D’ALLARME STRESS!

Matteo Marrone • 12 ottobre 2020

Se ci pensate un pò, siamo circondati da oggetti che possiedono sistemi d’allarme, pronti ad indicarci se qualcosa sta per andare storto ed invitandoci a prestare attenzione.

Ma questo vale solo per gli oggetti o anche per gli esseri umani?

Beh, direi assolutamente che anche noi siamo dotati di un sistema d’allarme fisiologico che, se è necessario, ci mette in guardia da situazioni ritenute dannose.



Come il sistema d’allarme dell’auto o della casa ha una “centralina” anche l’uomo la possiede e prende il nome di “sistema nervoso”. Gli esseri umani però non hanno un unico sistema nervoso, bensì due: il sistema nervoso simpatico ed il sistema nervoso parasimpatico, che sono tra loro complementari.

 

Il sistema nervoso simpatico permette di avere una reazione immediata  dilatando le pupille asciugando la bocca, dilatando i polmoni accelerando i battiti cardiaci ed irrigidendo la nostra muscolatura.

Il sistema nervoso parasimpatico invece, si attiva in condizioni di stress perché ha il ruolo di ripristinare la nostra calma contraendo le pupille e le vie aeree, stimolando la salivazione, facilitando la digestione, rilassando vescica e muscoli e diminuendo il battito cardiaco.

Ma come funziona questo sistema complesso?

Davanti ad una minaccia il nostro corpo effettua una valutazione, sia della gravità della situazione esterna che del bagaglio delle risorse che abbiamo a disposizione internamente.

Per intenderci:

Se ci dovessimo trovare in una situazione di pericolo i nostri sensi , prima di tutto percepiscono la minaccia, comunicando il messaggio d’allarme all’amigdala (una parte del cervello), la quale a sua volta induce una reazione di paura. Immediatamente i nostri battiti cardiaci e la pressione sanguigna aumentano per opera della noradrenalina che ci permette di affrontare o fuggire dalla minaccia. Tutto ciò richiede un dispendio di energie notevole, tanto che entra in gioco il cortisolo aumentando il livello dello zucchero all’interno del sangue in modo da fornire l’energia necessaria al corpo per reagire.

Come abbiano appena visto, lo stress, è un processo biologico molto complesso e che coinvolge tutto il nostro corpo. Gli “interruttori” che lo attivano sono principalmente due: la noradrenalina e il cortisolo.

Ma vediamoli meglio un po’ più da vicino:

La noradrenalina è un neurotrasmettitore che permette di propagare i segnali attraverso il sistema nervoso veicolando in particolare il cosiddetto messaggio “fight or flight” (combatti o fuggi) che permette di avere una reazione immediata di fronte a situazioni minacciose.

Il cortisolo invece, è un ormone steroideo, più conosciuto come “ormone dello stress” ed ha un azione più lenta rispetto alla noradrenalina, perché svolge la funzione di recupero dalla situazione stressante e riportarci ad uno stato mentale e fisico di calma.

Appare subito ovvio come questi due elementi siano indispensabili per la sopravvivenza dell’essere umano, ma se uno dei due si manifesta con tassi molto elevati e duraturi nel tempo possono portare a conseguenze decisamente negative perciò è bene essere consapevoli di come esso funziona in maniera tale poterci aiutare a gestire più efficacemente lo stress.

E ricorda: “I cambiamenti rendono il corpo più efficiente nelle difficoltà” – Walter Bradford Cannon

Autore: Matteo Marrone 19 ottobre 2020
Lo stress viene comunemente associato ad una condizione negativa, ma molti studi hanno dimostrato che in realtà può essere salutare nella giusta misura. Di per sé, indipendentemente dalla situazione che lo evoca, lo stress... The post EUSTRESS: LO STRESS “BUONO” first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 4 settembre 2020
Stress. Probabilmente tra le parole più diffuse che costellano le nostre giornate. Per quanto venga connotato comunemente da un accezione negativa, lo stress è un fattore fondamentale per la nostra vita. Possiamo di fatti... The post STRESS! first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 4 agosto 2020
Sopravvalutare. Un termine ricorrente nelle nostre giornate, nelle nostre menti, nella nostra vita. Ma l’altra faccia della stessa medaglia, il sottovalutare non è di certo da meno. Da una parte il sopravvalutare ci induce... The post SOPRAVVALUTARE E SOTTOVALUTARE: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 27 luglio 2020
Coerenza. Quanto spesso sentiamo questa parola nella nostra quotidianità? A lavoro, nello studio, nella vita. Il principio di coerenza è un tema caro quanto inossidabile nell’uomo, nonostante la storia ci abbia insegnato (e dimostrato)... The post COERENZA A SENSO UNICO. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 20 luglio 2020
Quante volte hai detto “E’ cosi, me lo sento!” e quando lo dici, spesso non c’è proprio ragione che tenga. Non è una novità per nulla recente, quella che noi esseri umani tendiamo a... The post SENTIRE first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 6 luglio 2020
Quante volte le aspettative che ti sei fatto su quella persona o situazione non hanno rispecchiato la realtà? In ogni epoca l’uomo ha assunto la tendenza di attribuire agli altri le proprie convinzioni e... The post ASPETTATIVE: DISTINGUERE LE REALISTICHE DALLE NON REALISTICHE. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 23 giugno 2020
Quante volte ti sarai trovato nella condizione di aiutare qualcuno, quanto di doverne chiedere. Ma ti sei mai chiesto se l’aiuto che tu hai dato o che hai ricevuto, sia stato veramente efficace ed... The post AIUTARE: QUANDO PUO’ DANNEGGIARE. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 12 giugno 2020
Quante volte di fronte ad una persona o una nuova situazione hai pensato: “meglio non fidarsi”?! Bene, quando provi quel sentimento caratterizzato dal sospetto, dubbio e perplessità che ti induce a non fidarti e... The post DIFFIDENZA: NELLA GIUSTA MISURA. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 5 giugno 2020
Quanto volte hai evitato di iniziare quel qualcosa che non hai mai voglia di fare? O peggio ancora. Quante volte ti è capitato di evitare quella persona, o quella situazione, che da tempo temi... The post EVITAMENTO: EVITIAMO DI EVITARE! first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 29 maggio 2020
Quante volte  ti sei trovato nella situazione di far in modo che tutto fili secondo i piani? Quante volte la tua mente sembra non conoscere tregua perché ti senti sempre manchevole e non ti... The post MANIA DEL CONTROLLO: SPESSO PORTA ALLA PERDITA DEL CONTROLLO. first appeared on Matteo Marrone.
Altri post
Autore: Matteo Marrone 30 luglio 2020
Il libro digitale è prima di tutto uno strumento efficace che permettere ai ragazzi di studiare in autonomia utilizzando tutti gli strumenti compensativi che più gli sono utili. Cosa sono? Sono i libri scolastici... The post LIBRI DIGITALI vs AUDIOLIBRI first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 24 giugno 2020
Arriva sempre quel momento dove sentiamo, o ci viene detto, che sarebbe meglio fare l’aggiornamento del profilo di DSA di nostro figlio. Prima di capire quando sarebbe consigliato farlo è necessario fare una precisazione:... The post AGGIORNAMENTO DIAGNOSI DSA: QUANDO EFFETTUARLO. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 17 giugno 2020
Senza dubbio a seguito della pandemia, che da mesi ormai fa parte della nostra quotidianità, nella nostra vita sono susseguiti tanti cambiamenti che hanno scosso le nostre abitudini, e da che mondo è mondo,... The post DSA E TELERIABILITAZIONE: I VANTAGGI first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 28 maggio 2020
Con il COVID 19 si è presentata a tutti noi una nuova condizione che mai ci saremmo aspettati di dover affrontare. I cambiamenti sono tanti e non hanno risparmiato neanche il mondo della scuola,... The post SCUOLA, DSA E DIDATTICA A DISTANZA first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 23 maggio 2020
La discussione sul numero di diagnosi e sui certificati è argomento sempre attuale. Questo mito però, in quanto tale, è decisamente da sfatare. A dimostrare ciò, come sempre, è una lettura accurata e scientifica... The post SOVRADIAGNOSI DI DSA: IL FALSO MITO. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 21 maggio 2020
ll PDP (Piano Didattico Personalizzato) è un documento ufficiale e fondamentale per l’apprendimento ed il successo scolastico dello studente con DSA. Cosa permette di fare? Definisce il rapporto tra la scuola, i genitori e... The post PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP): DOCUMENTO INDISPENSABILE! first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 20 maggio 2020
Spesso sentiamo dire: “… ha un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA)? Ma no, è solo pigro!” oppure: “è intelligente ma non si applica, deve solo stare più attento!”. Questi sono solo alcuni esempi di una... The post DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: CONOSCIAMOCI UN PO’. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 19 ottobre 2020
Lo stress viene comunemente associato ad una condizione negativa, ma molti studi hanno dimostrato che in realtà può essere salutare nella giusta misura. Di per sé, indipendentemente dalla situazione che lo evoca, lo stress... The post EUSTRESS: LO STRESS “BUONO” first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 4 settembre 2020
Stress. Probabilmente tra le parole più diffuse che costellano le nostre giornate. Per quanto venga connotato comunemente da un accezione negativa, lo stress è un fattore fondamentale per la nostra vita. Possiamo di fatti... The post STRESS! first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 26 agosto 2020
Uno degli autoinganni più frequenti, in particolar modo tra le persone con un’intelligenza elevata, è la convinzione secondo la quale attraverso un ragionamento puramente logico e razionale possano essere affrontati tutti i problemi e... The post ATTENTO AL RAGIONAMENTO PERFETTO! first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 4 agosto 2020
Sopravvalutare. Un termine ricorrente nelle nostre giornate, nelle nostre menti, nella nostra vita. Ma l’altra faccia della stessa medaglia, il sottovalutare non è di certo da meno. Da una parte il sopravvalutare ci induce... The post SOPRAVVALUTARE E SOTTOVALUTARE: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 30 luglio 2020
Il libro digitale è prima di tutto uno strumento efficace che permettere ai ragazzi di studiare in autonomia utilizzando tutti gli strumenti compensativi che più gli sono utili. Cosa sono? Sono i libri scolastici... The post LIBRI DIGITALI vs AUDIOLIBRI first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 27 luglio 2020
Coerenza. Quanto spesso sentiamo questa parola nella nostra quotidianità? A lavoro, nello studio, nella vita. Il principio di coerenza è un tema caro quanto inossidabile nell’uomo, nonostante la storia ci abbia insegnato (e dimostrato)... The post COERENZA A SENSO UNICO. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 20 luglio 2020
Quante volte hai detto “E’ cosi, me lo sento!” e quando lo dici, spesso non c’è proprio ragione che tenga. Non è una novità per nulla recente, quella che noi esseri umani tendiamo a... The post SENTIRE first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 6 luglio 2020
Quante volte le aspettative che ti sei fatto su quella persona o situazione non hanno rispecchiato la realtà? In ogni epoca l’uomo ha assunto la tendenza di attribuire agli altri le proprie convinzioni e... The post ASPETTATIVE: DISTINGUERE LE REALISTICHE DALLE NON REALISTICHE. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 30 giugno 2020
Quante volte ti sei detto “dai c’è tempo. Lo faccio domani!” o “aspetterò di essere dell’umore giusto”. Il rimandare, è molto simile all’evitare ed al rinunciare, ma in questo caso la tendenza è esattamente... The post RIMANDARE: IL MOMENTO DI SMETTERE E’ ORA. first appeared on Matteo Marrone.
Autore: Matteo Marrone 24 giugno 2020
Arriva sempre quel momento dove sentiamo, o ci viene detto, che sarebbe meglio fare l’aggiornamento del profilo di DSA di nostro figlio. Prima di capire quando sarebbe consigliato farlo è necessario fare una precisazione:... The post AGGIORNAMENTO DIAGNOSI DSA: QUANDO EFFETTUARLO. first appeared on Matteo Marrone.
Altri post
Share by: