La discussione sul numero di diagnosi e sui certificati è argomento sempre attuale.
Questo mito però, in quanto tale, è decisamente da sfatare.
A dimostrare ciò, come sempre, è una lettura accurata e scientifica dei dati presentati dal MIUR e non le interpretazioni soggettive.
Dal report risulta che nell’anno scolastico 2017-2018, le certificazioni DSA sono state 276.109, su una popolazione studentesca di 8.582.920, che corrisponde al 3.22% della popolazione scolastica.
Ad oggi, la combinazione di alcuni fattori quali:
possono spiegare i picchi di prevalenza di diagnosi osservati nella scuola secondaria di 1° grado (5,6%) e l’incremento delle percentuali nella scuola secondaria di 2° grado (4,7%).
Altro dato rilevante è la situazione disomogenea a livello territoriale. Le percentuali sul totale della popolazione studentesca per l’AS 2017/2018 parlano chiaro:
I valori più bassi relativi al sud, rispetto a quelli calcolati a livello nazionale, mostrerebbero un forte fenomeno di sotto-certificazione.
Infatti, analizzando i dati a livello provinciale (fonte AID) sembra ragionevole stimare la presenza di:
Alla luce di ciò, la realtà è che c’è ancora tanto da lavorare, conoscere e riconoscere!
DOTT. MATTEO MARRONE
Psicologo dello sviluppo e dei processi socio lavorativi
Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Sardegna n°2802
CF. MRRMTT88B03G203K
P. Iva 02772370900
Polizza RC n. 505610972, Allianz Spa
SEDE E RECAPITI
Via Ernestina Paper, 9
07026 Olbia (SS)
+39 347 3983782
ORARI DI APERTURA