Quanto volte hai evitato di iniziare quel qualcosa che non hai mai voglia di fare?
O peggio ancora.
Quante volte ti è capitato di evitare quella persona, o quella situazione, che da tempo temi di affrontare?
Di certo, se vogliamo garantirci l’immunità a priori, la nostra prima azione sarà inevitabilmente l’evitamento.
Questo è un comportamento abbastanza comune e diffuso, quanto dannoso se perpetrato.
Se da una parte l’evitare delle situazioni che consideriamo rischiose ci fanno sentire al sicuro, dall’altra, confermeranno la nostra incapacità di affrontare ed andare oltre le difficoltà che temiamo.
Questa ripetuta azione di prevenzione, condurrà dall’iniziale senso di sollievo e sicurezza ad un aumento del timore nei confronti delle situazioni che si cerca di evitare.
La tendenza ad attuare questo comportamento non va sottovaluta, perché se irrigidita eccessivamente può condurre ad una vera e propria patologia fobica.
Generalmente tale copione tende a manifestarsi maggiormente crescendo, verso l’età adulta, ovvero quando arriva il momento di essere capaci di agire in maniera finalizzata e prendersi le responsabilità delle proprie scelte ed azioni.
Ma allora che fare quando iniziamo a riconoscerci in questo comportamento?
Prima di tutto iniziamo da “evitare di evitare” tutto ciò che la vita ci propone!
Spesso non è la situazione in sé, ma l’idea stessa del pericolo che noi le attribuiamo e la paura di non riuscire a fronteggiarla, ad indurci ad evitare.
E’necessario individuare ed acquisire strategie che pian piano porteranno a far sentire, e comprendere, che si è in grado di fronteggiare ciò di cui abbiamo timore o che riteniamo spiacevole.
Il vero pericolo infatti, non è l’agire, bensì l’evitamento preventivo. Anche perché se smettessimo di evitare tutto ciò che ci si presenta, si potrebbero scoprire risorse che nemmeno avremmo pensato di poter possedere e, soprattutto, aumentare la fiducia in noi stessi.
E ricorda: “ Nessun problema può essere risolto congelandolo” – Sir Winston Churchill
DOTT. MATTEO MARRONE
Psicologo dello sviluppo e dei processi socio lavorativi
Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Sardegna n°2802
CF. MRRMTT88B03G203K
P. Iva 02772370900
Polizza RC n. 505610972, Allianz Spa
SEDE E RECAPITI
Via Ernestina Paper, 9
07026 Olbia (SS)
+39 347 3983782
ORARI DI APERTURA