Il libro digitale è prima di tutto uno strumento efficace che permettere ai ragazzi di studiare in autonomia utilizzando tutti gli strumenti compensativi che più gli sono utili.
Cosa sono?
Sono i libri scolastici in formato PDF aperto.
Cosa significa PDF aperto?
Che hanno il vantaggio di poter essere modificati ed utilizzati con i programmi informatici compensativi che supportano lo studio degli studenti con DSA.
Come sono?
Identici al libro cartaceo ma in questo caso vengono visualizzati sul Pc.
Come si possono ottenere?
E’possibile ottenerli attraverso la “LibroAID”, servizio dedicato dell’Associazione Italiana Dislessia, attraverso cui i libri scolastici in formato digitale vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992.
Cosa permettono di fare?
Attraverso specifici software didattici compensativi i libri digitali possono:
E’ importante ricordare che il libro digitale è solo un file di testo, perciò è necessario avere dei programmi tecnologici compensativi per utilizzarli!
Spesso però si tende a fare confusione.
Infatti si sente parlare anche di libri tecnologici che possono essere ascoltati, letti con le orecchie, portati sul bus, al parco o a scuola, dentro una semplice pennina USB.
Ovvero, di solito si tende ad usare lo stesso termine sia per identificare gli audiolibri che i libri digitali, come se i due fossero sinonimi. Ma cosi non e’.
Quali sono le differenze ?
Un audiolibro è la registrazione audio di un libro letto ad alta voce da uno o più attori o da un lettore, e permette di essere ascoltato in qualsiasi momento e su differenti dispositivi elettronici. Dal telefono, al tablet, all’MP3. Sono reperibili sia su piattaforme a pagamento (Audible, Storytel, iTunes Store , Google Play Store) e su siti per gratuiti (LiberLiber LibriVox Il Narratore LibroAudio).
I libri digitali invece, sono i testi scolastici messi a disposizione dalle case editrici in formato digitale generalmente in PDF e vengono forniti dalla Libro AID, previa iscrizione e versamento della quota annuale all’associazione AID.
Per essere letti hanno necessità di un software specifico che permette la lettura del file PDF. In tal modo si possono leggere con gli occhi, ma chi ha difficoltà nella lettura può leggerli con le orecchie, ascoltandoli mediante l’utilizzo di un programma di sintesi vocale.
Una delle caratteristiche principali è che questi libri non sono protetti, pertanto si possono effettuare su di essi delle modifiche (come sottolineare, inserirci note, evidenziare ed altro). Esattamente come si farebbe su un libro cartaceo!
In conclusione, sono due tipologie di dispositivo elettronico molto utili e comodi, che per quanto possano apparire simili, soddisfano esigenze molto differenti che è bene tenere a mente.
DOTT. MATTEO MARRONE
Psicologo dello sviluppo e dei processi socio lavorativi
Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Sardegna n°2802
CF. MRRMTT88B03G203K
P. Iva 02772370900
Polizza RC n. 505610972, Allianz Spa
SEDE E RECAPITI
Via Ernestina Paper, 9
07026 Olbia (SS)
+39 347 3983782
ORARI DI APERTURA